Programma
1° GIORNO: PARTENZA – MALTA Partiamo per Malta. All'arrivo a La Valletta, abbiamo il trasferimento in albergo e incontriamo l'assistente locale e ceniamo.
2° GIORNO: LA VALLETTA Partiamo per La Valletta, la capitale "che proprio come un sogno si erge maestosa dal mare". Dopo una sosta ai Barracca Gardens, per goderci la vista sul Grand Harbour e Le Tre Città, ci fermiamo al primo tesoro artistico della città, la Cattedrale di San Giovanni, all'interno della quale si può ammirare la "Decapitazione di San Giovanni Battista" del Caravaggio. La visita guidata prosegue passeggiando lungo le strade della capitale. Sostiamo al Grand Master's Palace, sede del Parlamento e residenza ufficiale del Presidente, per visitarne le State Rooms e la Sala degli Arazzi (nel caso di chiusura del palazzo per eventi ufficiali visitiamo il Museo Nazionale di Fine Arts all'Admiralty House). Dopo il pranzo non può mancare la visita al Museo Archeologico, che raccoglie i pezzi più significativi dell'archeologia maltese. Chiude la giornata la visita al Forte St Elmo. Cena in hotel.
3° GIORNO: GROTTA AZZURRA – TEMPLI Iniziamo la visita guidata con la valle di Zurrieq, nel sud dell'isola, dove, tempo permettendo, è previsto il giro in battello alla scoperta delle sue numerose grotte naturali, tra cui la meravigliosa Grotta Azzurra. Il nostro viaggio ci conduce poi al villaggio di Marsaxlokk, famoso per le sue abitazioni e imbarcazioni multicolori. Dopo una rinfrancante sosta al ristorante, protagonisti diventano i Templi di Tarxien, il sito archeologico di templi più complesso di Malta, risalente al 3600-2500 a.C. Prima di tornare in hotel per la cena, si fa tappa alla suggestiva Grotta di Ghar Dalam, in cui sono state scoperte le tracce del più antico insediamento umano dell'isola, risalente a 7400 anni fa.
4° GIORNO: GOZO Ci imbarchiamo subito per visitare la "sorella di Malta", ovvero Gozo, famosa soprattutto per la leggenda di Calipso, la bellissima ninfa marina che qui distolse Ulisse dai suoi propositi di tornare alla sua Itaca. Quattro le tappe fondamentali della nostra visita: i templi di Ggantija, i meglio conservati di tutta l'isola, datati 3600-3000 a.C., la città medievale fortificata di Cittadella, storico baluardo difensivo contro le incursioni saracene e, dopo il pranzo, il caratteristico villaggio di pescatori sulla baia di Xlendi e le acque cristalline della baia di Dwejra. Il rientro in hotel e la possibilità di effettuare una cena facoltativa concludono come di consueto la giornata.
5° GIORNO: MOSTA - MDINA - RABAT - LE TRE CITTÀ La nostra attenzione si sposta sulle attrazioni del centro dell'isola. E come non partire da Mosta, la cittadina il cui nome deriva appunto dalla parola araba che sta per "centro". Proseguiamo per quella che fu la prima capitale dell'isola: l'antica città fenicia "Maleth", oggi Mdina, ma chiamata anche "la città silenziosa" per l'irreale silenzio che vi regna e che la fa sembrare disabitata. Qui ci facciamo rapire dalle sue suggestive viuzze, godiamo dell'impareggiabile vista dell'isola che si gode dai suoi bastioni, e non ci facciamo scappare una visita alla sua Cattedrale, mirabile sintesi architettonica tra il barocco maltese e le influenze romane, siciliane e rinascimentali italiane. Dopo il pranzo è la volta delle Tre Città: Vittoriosa e Senglea. In serata ci aspetta la cena in hotel.
6° GIORNO: MALTA – RIENTRO L'ultimo giorno, a seconda dell'orario, è l'occasione per godersi un po' di tempo libero in attesa del volo. Trasferimento per l'aeroporto e rientro con volo di linea.